Quali sono oggi i nuovi percorsi per una pratica di adozione? Quali sono i nuovi compiti affidati agli operatori dei servizi socio-assistenziali? Qual è il ruolo del giudice minorile? Come si valuta una coppia? Come si fa un progetto formativo all'interno di una ASL o di un ente autorizzato? E quali sono le novità più profonde, in campo legislativo e sociale, e quali gli scenari futuri che accompagneranno i protagonisti dell'adozione?
Grazie alla collaborazione di diversi autori, impegnati nei vari settori del percorso adottivo, questo testo offre tutti gli strumenti per un aggiornamento sulle tematiche dell'adozione nazionale ed internazionale.
La prima parte è dedicata all'esame ed all'analisi delle novità legislative, che vedono assegnare nuovi compiti agli operatori. Si entra poi più da vicino nel merito della realtà operativa dell'assistente social, e dello psicologo, anche con esempi di esperienze ed ipotesi progettuali in corso nella regione Toscana. Dalla valutazione della coppia ai servizi alle famiglie, dal ruolo dello psicologo all'interno del percorso formativo a quello svolto all'interno dell'Ente autorizzato, fino alle competenze del giudice minorile, si compone così un quadro completo dei soggetti della procedura odierna. Non mancano le riflessioni sul ruolo da svolgere nel campo della informazione e formazione delle coppie, in relazione anche ai loro bisogni.
Nella seconda parte si affrontano invece i nuovi scenari, partendo dall'esame dell'adozione, oggi in Italia, vista come un nuovo e sempre più diffuso fenomeno sociale. Alcune tematiche, come quella dell'inserimento scolastico dei bambini adottati e della ricerca delle origini, vengono analizzate più da vicino, in relazione anche al nuovo contesto culturale e sociale, oltre che normativo.
Una relazione sull'attività svolta dall'ospedale pediatrico Meyer nell'assistenza ai bambini stranieri adottati, apre poi spazi di analisi e progettualità anche nel settore della salute.
Un migliore servizio, per la coppia che aspira all'adozione e per tutti i soggetti della famiglia adottiva, non può che partire da una maggiore consapevolezza intorno alle varie tematiche dell'adozione. E questo è possibile solo partendo da una corretta cultura, che ponga al suo centro il supremo interesse del minore adottato.
Contribuire alla formazione di questa cultura è l'obiettivo che si sono dati i diversi autori nella progettazione e nella stesura di questo libro.
Indicato per operatori
Ed.Franco Angeli