“Intercultura” vuol dire incontro, interazione, integrazione di genti diverse, provenienti da paesi più o meno lontani, ognuna con le sue tradizioni e culture. Si chiamano “nuovi italiani" gli adulti e i bambini che provengono da tante nazioni diverse; sono i nostri nuovi vicini. Li incontriamo quotidianamente al lavoro e quando accompagniamo a scuola i nostri ragazzi. Qui i bambini siedono nello stesso banco, studiano gli stessi libri, diventano amici insegnandosi giochi diversi e scambiandosi storie e fiabe. Infatti è facile parlare di intercultura attraverso le fiabe si condividono emozioni, ci si conosce attraverso la cultura e le tradizioni di ognuno e si cresce un po’, scoprendosi figli di uno stesso mondo. In questo testo ritroverete molte fiabe, nuove e tradizionali, insieme alle storie vere dei “nuovi italiani".
Si tratta di adulti provenienti dal|'Africa, dall’lran, 0 dalla più vicina Romania e di bambini che vengono dal Marocco, dall’lndia, dalla Cina, dallo Sri Lanka, dalla Finlandia... un mondo coloratissimo di voci, suoni, colori. Se gli adulti raccontano Ie loro storie, i bambini sono i protagonisti di alcuni laboratori di scrittura, in cui fanno intercultura narrando le loro quotidiane esperienze, abitudini e costruendo fiabe con l’autrice. Questo libro, partendo dalle storie vere, ci porta in un mondo fiabesco. Il viaggio che propone offre molti e utili strumenti per:
- una riflessione, attraverso le storie, sulla realtà della immigrazione;
- una programmazione didattica - per la scuola elementare -sul tema dell'intercultura, utilizzando il percorso indicato dal testo;
- parlare in famiglia di intercultura, in modo piacevole e utile;
- una maggiore comprensione, attraverso la lettura dei testi scritti dai bambini, della loro realtà e delle loro risorse;
- costruire una fiaba con i propri amici in classe, o a casa con i propri genitori.
Intercultura è la sfida del nostro tempo, ed è già una realtà in molti paesi. Non è un problema da dover affrontare, ma la base viva del nuovo mondo, figlio della globalizzazione.
Ed. FrancoAngeli